Palazzo Gaballo – Il volto del potere e della fatica Nel cuore del centro storico di Avetrana, tra archi in pietra e silenzi che raccontano, sorge un edificio che ha vissuto molte vite. Oggi lo chiamiamo Palazzo Gaballo, ma in passato è stato prigione, osteria e residenza. Un palazzo che custodisce storie di uomini reclusi, brindisi nobiliari, e un volto scolpito nella pietra che sorride con un grappolo d’uva tra i capelli. Il primo volto di Palazzo Gaballo è quello del carcere . Nel XVIII secolo, alcune stanze di questo edificio erano adibite alla detenzione. Un carcere piccolo, ma significativo: era parte del sistema di controllo sociale feudale, dove la giustizia non era separata dal potere. In quei luoghi si punivano trasgressioni morali, debiti, piccoli reati. Si scontavano le loro pene in celle austere, tra mura spesse e finestre strette, sotto la sorveglianza di un potere religioso e nobiliare. Ma il destino di Palazzo Gaballo era destinato a cambiare. Con l’arrivo del Principe Imperiale, tutto prende un’altra piega. Nel XVIII secolo, il palazzo fu trasformato in osteria, al servizio del Principe Imperiale. Un luogo di ristoro per viandanti, mercanti, soldati e servitori al seguito della corte. Un punto di sosta strategico tra le campagne e la città. Lì si mangiava, si brindava, si negoziava. Ma attenzione: non era una taverna qualsiasi. Era un’osteria nobile. Sotto il controllo della casa principesca, era strumento di rappresentanza: il vino scorreva, ma serviva anche a costruire relazioni, gerarchie, fedeltà. In questo scenario conviviale, emerge un dettaglio affascinante: una figura scolpita sulla facciata del palazzo. Un volto sereno, sorridente, ornato di tralci di vite e grappoli d’uva. È Bacco, il dio romano del vino, del piacere e dell’estasi rituale. Un’immagine antica, ma profondamente moderna nella sua collocazione. Perché scegliere Bacco su un palazzo che fu carcere e poi osteria? Perché Bacco è ambivalente. Come il palazzo. È piacere e perdita di controllo, ma anche rito e sacralità. È condivisione, ma anche trasgressione accettata. Scolpirlo sulla facciata significa dichiarare una verità sottile: che tra il potere e il popolo, tra il vino e la legge, ci sono zone grigie. E in quelle zone si gioca la politica quotidiana. Bacco, su quella pietra, sorride da secoli. Forse ride della Storia. Forse ricorda che non tutto si governa con le armi o con le sbarre, ma a volte con una coppa di buon vino e felicità. Oggi, Palazzo Gaballo è una residenza privata. Ma la sua storia resta scolpita tra i muri: le tracce del carcere, le volte che parlano di ristoro, e quel Bacco che guarda ancora i passanti, come a dirci: “Anche il potere ha bisogno di sorridere per continuare a comandare.” Palazzo Gaballo è uno di quei luoghi trasformato ne l tempo. Basta saper osservare farsi raccontare la storia dalle sue facciate. E al sui interno il vissuto delle stanze e se noti bene potresti trovare anche un incisione “MEMINI A.D. 1547” significa: “Mi ricordo dell’anno del Signore 1547”.
Palazzo Gaballo – The Face of Power and Toil In the heart of Avetrana’s historic center, among stone arches and silences that speak, stands a building that has lived many lives. Today we call it Palazzo Gaballo, but in the past it was a prison, an inn, and a residence. A palace that holds stories of imprisoned men, noble toasts, and a face carved in stone that smiles with a cluster of grapes in its hair. The first face of Palazzo Gaballo is that of a prison. In the 18th century, some rooms in this building were used for detention. A small prison, but a significant one: part of the feudal system of social control, where justice was inseparable from power. Here, moral transgressions, debts, and petty crimes were punished. Sentences were served in austere cells, within thick walls and narrow windows, under the watch of both religious and noble authority. But the destiny of Palazzo Gaballo was bound to change. With the arrival of the Prince Imperiale, everything took a different turn. In the 18th century, the palace was transformed into an inn serving the Prince Imperiale. A place of rest for travelers, merchants, soldiers, and servants in the orbit of the court. A strategic stop between the countryside and the town. Here, people ate, drank, and negotiated. But take note — this was no ordinary tavern. It was a noble inn. Under the control of the princely household, it was a tool of representation: the wine flowed, but it also served to build relationships, hierarchies, and loyalties. In this convivial setting, a fascinating detail emerges: a figure carved into the façade of the palace. A serene, smiling face, adorned with vine tendrils and clusters of grapes. It is Bacchus — the Roman god of wine, pleasure, and ritual ecstasy. An ancient image, yet strikingly modern in its placement. Why choose Bacchus on a building that was once a prison and later an inn? Because Bacchus is ambivalent. Just like the palace. He is pleasure and loss of control, but also ritual and sanctity. He is sharing, but also accepted transgression. To carve him on the façade is to declare a subtle truth: that between power and the people, between wine and the law, there are grey areas. And it is in those areas that daily politics plays out. Bacchus, on that stone, has been smiling for centuries. Perhaps he is laughing at history. Perhaps he reminds us that not everything is governed with weapons or bars — sometimes it is done with a cup of good wine and happiness. Today, Palazzo Gaballo is a private residence. But its history remains etched in its walls: the traces of the prison, the vaulted ceilings that speak of hospitality, and that Bacchus still watching passers-by, as if to say: “Even power needs to smile in order to keep ruling.” Palazzo Gaballo is one of those places transformed over time. One only needs to look closely and let its façades tell the story. And inside, the life of its rooms — if you look carefully — might even reveal an engraving: “MEMINI A.D. 1547” — meaning: “I remember the year of Our Lord 1547.”